Descrizione
l codice fiscale rappresenta un elemento essenziale per l’identificazione fiscale di ogni cittadino italiano fin dalla nascita. Tradizionalmente, l’attribuzione del codice fiscale ad un neonato avviene in fase di prima iscrizione dello stesso nei registri dell’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) da parte del Comune, attraverso il collegamento telematico con il sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, tuttavia, in alcuni casi, questa comunicazione non avviene tempestivamente, rendendo necessario un intervento da parte dei genitori presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Per ovviare a questi ritardi e semplificare le procedure, è stato introdotto un nuovo servizio online che consente di ottenere il codice fiscale direttamente dal sito dell’Agenzia, eliminando la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli.
Come richiedere il codice fiscale online
La nuova procedura digitale, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, consente ai genitori di inserire i dati anagrafici del neonato e ottenere il codice fiscale in formato digitale. L’accesso al servizio richiede l’identificazione tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, è sufficiente compilare il modulo con le informazioni richieste e allegare la documentazione necessaria, come il certificato di nascita o la dichiarazione di nascita rilasciata dall’ospedale. Una volta elaborata la richiesta, l’utente riceve una notifica via e-mail che informa sulla disponibilità del certificato online. Grazie a questo sistema, la procedura diventa più veloce ed efficiente, garantendo un notevole risparmio di tempo per le famiglie.
Benefici pratici e altre funzionalità digitali
L’introduzione di questo servizio rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei processi amministrativi, in linea con le recenti normative in materia di rafforzamento dei servizi digitali (d.lgs. n. 1/2024). Oltre alla richiesta del codice fiscale per i neonati, la piattaforma permette anche di ottenere un duplicato della tessera sanitaria in caso di smarrimento o mancata ricezione. Gli utenti possono visualizzare e stampare la copia dell’ultima tessera valida o richiederne la riemissione, con la possibilità di aggiornare l’indirizzo di spedizione. Questi strumenti rispondono all’esigenza di semplificare la gestione documentale per i cittadini, riducendo tempi di attesa e burocrazia, e rendendo più accessibile l’interazione con la Pubblica Amministrazione.